Partenza con volo di linea dall’Italia per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto e trasferimento privato senza guida in hotel. Giornata a disposizione per visitare liberamente la città (oppure richiedeteci escursioni organizzate). Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento privato all’aeroporto di Aeroparque e volo per Salta. All’arrivo incontro con un incaricato che vi porterà al vostro Hostel. Tempo a disposizione per la visita libera di Salta “la Linda”. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Partenza al mattino presto verso Campo Quijano, attraversando la Quebrada del Toro fino a Santa Rosa de Tastil per visitarne le rovine e proseguimento per San Antonio de Los Cobres a più di 4.000 metri di altitudine. Si continua poi sino alle “Salinas Grandes”, uno dei paesaggi più particolari della Puna: man mano che ci si avvicina la vegetazione scompare per lasciare posto ad un incredibile deserto bianco. Visita poi di Purmamarca e il “Cerro de los sietes colores” per arrivare a Tilcara. Pasti liberi e pernottamento in hostel.

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Tilcara, delle sue chiese e del Pukarà, antica fortezza indigena. Nel pomeriggio, trekking fino alla Garganta del Diablo (tempo stimato tra andata e ritorno da 3 a 4 ore). Pasti liberi e pernottamento in hostel.
Prima colazione. Partenza con bus di linea fino ad Iruya, tempo a disposizione per visitare questo piccolo paese incastonato fra le montagne. Pranzo incluso. Proseguimento per Humahuaca. Cena libera e pernottamento in hostel.
Prima colazione. Partenza con bus di linea fino a Uquia, a circa 10 km di distanza, e visita della sua chiesa di San Francisco de Paula con l’altera laminato d’ro dai Gesuitei nel 1691, anno della costruzione della chiesa. Inizio de un facile trekking (tempo stimato da 3 a 4 ore) fino alla Quebrada de las Senoritas, un luogo di grande impatto anche per il colore rosso dominante. Rientro a Humahuca, con una sosta a Uquia per visitare un allevamento di piccole vigogne e un antico mulino. Box lunch incluso in corso di escursione.
Cena libera e pernottamento in hostel.
Prima colazione. Partendo da Humahuaca, attraversiamo il luogo chiamato “la pena blanca”, la parte est della Quebrada di Humahuaca e da lì inizia l’avventura”pueblos y quebradas multicolres”: si inizia dalla Valle de Coctada, primo sito di coltivazione Inca. Si cammina osservando le coltivazioni e sosta nel paesino per il box lunch incluso. Nel pomeriggio, si realizza un trekking facile (tempo stimato da 2 a 3 ore) per osservare i petroglifi (disegni intagliati nella pietra) del cerro Negro. Con il veicolo si parte poi attraversando Valiaso e Pucara per raggiungere Santa Barbara a 4.200 metri e concludere la giornata al Mirador del Cerro Hornocal con una vista bellissima dell’Abra del Zenta. Piccola merenda del luogo, l’api, una bibita energizzante a base di mais, cannella e limone, con biscotti e rientro a Humahuca. Cena libera e pernottamento in hostel.

Prima colazione. Partenza in bus fino alla Quebrada di Sapagua dove ci aspetta una passeggiata di circa un’ora. Proseguimento in bus fino alla Comunità di Hornaditas, dove i suoi abitanti ci accolgono per condividere le loro usanze e abitudini. Pranzo incluso. Cena libera e pernottamento in hostel.
Prima colazione. Partenza con bus di linea per La Quiaca/Villazon, la frontiera argentino-boliviana. Passata la frontiera, vi digirete alla stazione per prendere il treno per Uyuni. Pasti liberi e pernottamento in hostel.
Prima colazione. Partenza alla volta di Colchani a circa 22 km a nord di Uyuni, un piccolo paesino dove gli abitanti si dedicano alla lavorazione del sale. Si entra al Salar camminando tra i cumuli di sale e osservando una dimostrazione dell’estrazione dei blocchi di sale. Visita alle “tiendas” di artigianato, agli hotel di sale e all’isola Lomo Pescado con i suoi enormi cactus e la splendida vista hce si apprezza dal Mirador. Box lunch incluso in corso di escursione. Proseguimento per Chuvica e sistemazione in un rifugio. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per visitare le lagune altiplaniche Cañapa, Hedionda e Ramadita e, attraversando il deserto di Siloli, per vedere gli alberi di pietra. Box lunch incluso in corso di escursione. Arrivo alla Laguna Colorada per incontrare, con un po’ di fortuna, flamencos rosa, vigogne, suri o nandu andini. Sistemazione in un rifugio. Cena e pernottamento.

Partenza molto presto dopo una veloce colazione per poter apprezzare le fumarole vulcaniche dei Geysers e, accompagnati poi lungo il tragitto da formazioni rocciose rese particolari dall’erosione, si raggiunge la Laguna Verde che sconvolge con i suoi cambi di colori. Altrettanto sconvolgente la vista del meraviglioso vulcano Licancabur che ci accompagna alla frontiera di Hito Cajones, dove si cambierà veicolo per raggiungere San Pedro de Atacama. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, visita della Valle della Luna, a circa 17 km da San Pedro, nella zona della Cordillera de la Sal, e poter apprezzarne i dintorni al tramonto da una duna. Sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per osservare il Salar di Atacama, percorrendo la Laguna Chaxa, habitat di flamencos e molti uccelli migratori. La giornata continua fino ad arrivare a 4.200 metri di altitudine per vedere le lagune Miscanti e Meniques, formatesi da 1 milione di anni dopo l’eruzione del vulcano Meniques. Rientrando a San Pedro, sosta a Socaire per il box lunch incluso e la visita delle sue chiese. Sosta anche al paese di Toconao per la visita della sua chiesa del secolo XVIII e della quebrada de Jerez: formatasi grazie ad un rio che nasce nella Cordillera delle Ande e sfocia nel salar, la quebrada è coltivata a vigneti e alberi da frutta. Sistemazione in hostel. Cena libera e pernottamento.
Partenza alle 04.00 del mattino per l’osservazione dei Geyser del Tatio a 4.320 metri di altitudine: camminata tra i geysers, colazione inclusa assistendo allo spettacolo. Chi lo desidera, potrà provare l’ebrezza di una bagno nella piscinetta naturale con l’acqua a 25/30 gradi. Si continua l’escursione con una sosta al Bofedal de Putana, luogo di osservazione di diverse specie di uccelli, per arrivare a Machuca dove, oltre a visitare una piccola e pittoresca chiesetta del 1933, chi lo desidera potrà comprare dagli abitanti un “asado” di lama per il pranzo. Rientro a San Pedro, osservando sulla strada il “bosco” millenario Cactus Cardon. Sistemazione in hostel. Pasti liberi e pernottamento.

Prima colazione. Partenza con bus di linea attraversando la Cordillera delle Ande e rientrare in Argentina al Passo de Jama (4.200 m). Sistemazione in hostel a Salta. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo a Buenos Aires. Arrivo e trasferimento privato senza guida all’hotel Two o simile. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento privato senza guida all’aeroporto in tempo utile per le formalità doganali e imbarco per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
PROGRAMMA DI GRUPPO- QUOTA PER PERSONA IN CAMERE CONDIVISE - MINIMO 2 PERSONE : 4.050 EURO
Richiedeteci informazioni sulle date di partenza.
VALIDITA’ DELLE TARIFFE: Le nostre tariffe sono valide dal 01 Gennaio al 31 Dicembre 2022. Queste tariffe possono subire modifiche per il periodo delle feste di Capodanno, Natale, Carnevale, Pasqua e giorni festivi.
Cambio applicato relativo ai servizi a terra: 1 euro = 1 usd Aggiornamento Agosto 2022
QUOTA DI ISCRIZIONE: 70 EURO
Comprensiva di invio documentazione viaggio via mail, assicurazione medico bagaglio
LA QUOTA COMPRENDE:
Hotel, servizi e visite come da programma
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli: a seconda della data di partenza i voli verranno quotati al momento e la tariffa più conveniente verrà calcolata a seconda della disponibilità