Pensi che viaggiare sia anche l'occasione per avvicinarsi a storie, vite diverse? E magari contribuire ad arricchirsi a vicenda? Questo è l'itinerario giusto!
Partenza dall’Italia e volo di linea per Quito. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Tempo libero per una passeggiata esplorativa della città o relax, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e tour della città il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’Unesco, ed è senza dubbio uno dei quartieri coloniali meglio conservati di tutto il continente. La visita termina con una vista della città dal promontorio su cui sorge la Virgen del Panecillo. Proseguimento verso nord alla volta della Metá del Mondo, dove si stabilì la latitudine 0’00’00, che traccia la linea equatoriale. É compresa una visita al Museo Etnografico che si trova all’interno del monumento, per apprendere di più sulle etnie che popolano l’Ecuador. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per conoscere meglio la città, passeggiando tra le vie del centro storico o visitando uno dei diversi musei che ospita, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza verso il coloratissimo mercato indigeno di Otavalo che invade tutte le vie dell’omonima cittadina. A Otavalo potrete apprezzare l’artigianato locale e ammirare bellissimi tessuti, ponchos, tappeti, maglioni, gilet, cappelli, amache e un‘infinità di altri prodotti tipici dell’artigianato locale. Pranzo libero. Proseguimento verso la vicina città chiamata Peguche, nota per i suoi tessitori, e per visitare un laboratorio di strumenti a fiato. Al termine, sosta al villaggio di Cotacachi, i cui abitanti sono conosciuti come abili fabbricanti di pelletteria. Trasferimento presso la Comunità di Karanki per vivere un’esperienza a contatto con la popolazione locale. Cena e pernottamento in una delle case della comunità.

Prima colazione. Mattinata a disposizione per conoscere la Comunità Karanki Magdalena, costituita da un gruppo di case situate sulle pendici del vulcano Imbabura, dove i viaggiatori vengono accolti dalle famiglie locali per conoscere le attività tradizionali. Sarà possibile partecipare a escursioni nei pascoli andini, effettuare passeggiate a cavallo o in mountain bike. Al termine, trasferimento in auto a Ibarra, la “città bianca”, e visita al Parco Condor - centro di recupero di molte specie di uccelli che vivono in Ecuador e in Sud America. Pranzo. Al termine delle visite rientro a Quito. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione si lascia Quito in direzione di Baños, percorrendo il tratto sud della Panamericana, nota in questo tratto con il nome di “Avenida de los Volcanes”, per via delle impressionanti cime che ne caratterizzano il panorama. Se il clima è favorevole si potrà ammirare la maestosità del Vulcano Cotopaxi, che si staglia all’orizzonte come sfondo di questo selvaggio paesaggio. Proseguimento per Baños, piccola e accogliente località a metà strada tra le Ande e l’Amazzonia, nota per i suoi bei paesaggi, le cascate e le acque termali. Si oltrepassa Baños per arrivare al Canyon del fiume Pastaza dove inizia la “Via delle Cascate”; qui, circondate da una vegetazione lussureggiante, si trovano le Cascate della Vergine, Manto della sposa, Machay, Calderone del diavolo. Ritorno a Baños e visita del paese. Nel pomeriggio proseguimento per Riobamba. Arrivo e sistemazione in hacienda. Pernottamento.

Prima colazione e partenza per Cuenca passando ai piedi del Vulcano Chimborazo, il più alto dell’Ecuador e una delle montagne più alte del mondo. Lungo il percorso si attraversano splendidi paesaggi con coloratissimi campi coltivati. Prima sosta alla Chiesa della Balbanera, prima chiesa cattolica costruita in Ecuador. Proseguimento per Guamote, centro abitato per la maggior parte da popolazione indigena, con il più grande mercato tradizionale delle Ande Centrali dell’Ecuador (operativo il giovedì). Al termine, si procede verso le dune di sabbia del Deserto di Palmira dove si potranno scattare fotografie meravigliose. Proseguimento per Ingapirca, complesso archeologico costituito da quartieri Cañari e Inka, che presentano le sistemazioni della Corte Imperiale e il Tempio dedicato al Sole. La visita include il museo del sito dove si trovano pezzi di litico, ceramica e metallurgia di epoca pre-incaica e incaica. Durante questo percorso vi sarà offerto un pranzo al sacco. Al termine, proseguimento per Cuenca. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione visita panoramica della splendida città coloniale di Cuenca (dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità). Famosa per la sua arte religiosa, le sue chiese ed i suoi ricchi musei, è caratterizzata da ciottolati, piazze molto animate, balconi in ferro battuto e giardini fioriti. È circondata dalle testimonianze di interesse archeologico delle culture pre-incaica e cañaris. Visita del Parco Nazionale El Cajas, area conosciuta per i suoi splendidi paesaggi con almeno 200 lagune; tra le brughiere incontreremo la famosa laguna La Toreadora. Qui potremo fare una bellissima passeggiata attraverso i meravigliosi paesaggi che la natura offre. Nel pomeriggio, trasferimento a Guayaquil. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto alle isole Galapagos, dove Charles Darwin gettò le basi della “Teoria dell’evoluzione”. Arrivo a Baltra e imbarco sulla M/V GALAPAGOS LEGEND. Pranzo e cena inclusi.
ITINERARIO CROCIERA A: PIT CRATERS (SANTA CRUZ) Sbarco asciutto. Un percorso di 45 minuti in macchina ci porterà sulla parte alta dell’isola di Santa Cruz dove si trova una riserva naturale di tartarughe giganti. Difficoltà: facile, tipo di terreno: pianeggiante, a volte fangoso, durata: 45 minuti in bus / 1 ore e 30 minuti di camminata.
ITINERARIO CROCIERA C: SEYMOUR NORTE Sbarco asciutto. Questa isola piatta ed elevata è un punto privilegiato per vedere le grandi e magnifiche fregate corteggiare le femmine. Vedremo anche il corteggiamento delle sule che mostrano i loro inconfondibili piedi blu mentre danzano vicino ad un potenziale compagno. Le foche, i gabbiani dalla coda di rondine, le onde che si infrangono e il panorama delle lontane isole Daphne completano una fantastica visita. Livello di difficoltà: intermedio, tipo di terreno: roccioso, durata: 2 ore e 15 min di camminata.

ITINERARIO CROCIERA A - El Barranco, Passo del Principe Felipe (Genovesa) Sbarco asciutto. Gli uccelli tropicali dal becco rosso si esibiscono rumorosamente mentre i leoni marini delle Galapagos possono essere visti a riva. In cima alla scalinata rocciosa, si incontrano le sule di Nazca, sule dai piedi rossi, tordi e fringuelli che si allineano attraverso una foresta di palo santo fino a un ampio campo aperto di lava. Le procellarie delle Galapagos svolazzano sulla lava su cui possiamo intravvedere i gufi di palude. Difficoltà: media, tipo di terreno: roccioso-lava, durata: 2 ore di camminata + 45 min. di percorso in lancia. BAIA DARWIN Sbarco bagnato. Dall'interno della caldera allagata di Tower Island, mettiamo piede su una spiaggia sabbiosa dove siamo accolti dai gabbiani a coda di rondine, spesso considerati i gabbiani più belli del mondo. Il nostro breve sentiero pianeggiante ci porta oltre distese di mangrovie e querce vive, dove abbiamo le migliori possibilità di vedere nidificare sule dai piedi rossi e grandi fregate. Nella laguna di marea possiamo anche vedere il gabbiano più raro del mondo, il gabbiano lavico endemico. Difficoltà: moderata, tipo di terreno: sabbia e lava, durata: 2 ore e 30 minuti di camminata.
ITINERARIO CROCIERA C - Isola Bartolomé. Sbarco asciutto. Considerato il paesaggio più iconico dell'intero arcipelago, la vista dalla cima dell'isola di Bartolomé, che domina il famoso Pinnacolo e la cruda Isola di Santiago, vale la pena salire la scalinata di legno. Questa scena vulcanica è stata spesso paragonata a un paesaggio lunare. Il prossimo tuffo potrebbe regalarvi un faccia a faccia con i pinguini delle Galapagos, gli squali pinna bianca del reef e le giocose otarie. Difficoltà: media, tipo di terreno: roccioso e scalinata di 372 gradini, durata: 45 min in barca con fondo di vetro o 45 minuti di snorkeling dalla spiaggia / 30 minuti di giro in panga / 45 ore di camminata. Bahia Sullivan (Isola di Santiago) Sbarco bagnato. Il luogo da visitare si trova nella parte sud-est dell'isola di Santiago ed è di importante interesse geologico. È caratterizzato da estese colate laviche che si ritiene si siano formate nell'ultimo quarto del XIX secolo. Nella parte interna del sentiero e in mezzo alla colata lavica compaiono coni di tufo giallo-rossastro. In questo luogo si possono trovare piante di mollugo con le loro foglie vorticose giallo-arancio che generalmente crescono dalle fessure. Camminare sulla lava è un'esperienza straordinaria per vari motivi: il flusso è geologicamente molto giovane, il magma che si forma è piatto, ma il movimento sotterraneo della lava, il rapido raffreddamento e altre eruzioni, danno l'impressione che si sia solidificato. Difficoltà: alta, sentiero 1,5 km, tipo di terreno: lava vulcanica/piano, durata: 1 ora e 30 minuti di camminata / 1 ora di snorkeling e/o nuoto.
ITINERARIO CROCIERA A - ISLA PLAZA SUR Sbarco asciutto nella parte settentrionale dell'isolotto. La passeggiata inizia con un'impressionante foresta di cactus circondata da iguane terrestri e marine. Durante il tragitto verso il punto più alto si possono osservare uccelli tropicali e una colonia di giovani leoni marini. Nella South Plaza c'è una colonia di piccole iguane terrestri. La popolazione è di circa 300 elementi. Si nutrono di tutti i tipi di vegetazione, ma durante la stagione secca sopravvivono con frutti e fiori di cactus Opuntia. Questo è l'unico posto sul pianeta dove possiamo trovare iguane ibride delle Galapagos. Difficoltà: media, tipo di terreno: roccioso, durata: 2 ore di camminata. ISLA DI SANTE FE snorkeling nelle acque turchesi della baia con con leoni marini, tartarughe, squali di barriera e aquile di mare maculate. Sbarco su una spiaggia sabbiosa dove troverete numerosi leoni marini nelle vicinanze. Escursione in una foresta di cactus giganti di Opuntia endemici dell'isola. Qui troverete un'altra specie endemica dell'isola, l'iguana di Santa Fe. Si ammirano inoltre i falchi delle Galapagos e persino i ratti del riso (specie endemica). Difficoltà: media, tipo di terreno: roccioso, durata: 30 minuti di barca con fondo di vetro / 45 minuti di Kayak/ 60 minuti di camminata / 1 ora di snorkeling in acque profonde.
ITINERARIO CROCIERA C - PITT POINT / PITT ISLET (SAN CRISTOBAL) Sbarco in acqua (bagnato) I leoni marini ci accoglieranno mentre sbarchiamo sulla spiaggia e ci prepariamo per la nostra salita in cima al cono di tufo eroso. Questo è l'unico posto nelle isole dove avremo l'opportunità di vedere tutte e tre le specie di sule nello stesso posto. I piedi rossi saranno appollaiati su Cordia lutea e sui piccoli alberi, i Nazca saranno a terra vicino al bordo della scogliera, mentre i piedi azzurri saranno un po' più nell'entroterra. Le fregate saranno ovunque in un paesaggio impressionante. Difficoltà: difficile Tipo di terreno: Roccioso e ripido Durata: 2 ore di camminata / 1 ora di snorkeling dalla spiaggia oppure 45 minuti di kayak. CERRO BRUJO (SAN CRISTOBAL) Sbarco in acqua (bagnato). Arrivando a riva sulle nostre lance (panga), sentiremo di essere davvero piccoli davanti all'immensità delle imponenti scogliere della "Collina dello Stregone". Possiamo semplicemente goderci la condivisione della spiaggia con i leoni marini, tuffarci dalla riva o fare una passeggiata in una laguna nascosta dove potremmo vedere cicogne dal collo nero, voltapietre rossastre, chiurli e germani reali. Difficoltà: facile, tipo di terreno: sabbioso durata: 45 minuti in panga / 1 ora e 30 min. di snorkeling dalla spiaggia oppure 45 min di kayak.
ITINERARIO A - SPIAGGIA BACHAS (SANTA CRUZ) Sbarco bagnato.Prende il nome dalle chiatte che si sono ribaltate durante la seconda guerra mondiale, i cui resti sono ancora visibili nella sabbia; questo luogo turistico è una bella opportunità per nuotare. Una bella passeggiata lungo la costa e la visita di una laguna con trampolieri, iguane marine e talvolta anche fenicotteri. Le due spiagge sono anche i siti di nidificazione preferiti per le tartarughe marine verdi che spesso lasciano tracce simili a "trattori" nella sabbia. Difficoltà: facile, tipo di terreno: sabbia, durata: 1 ora di camminata / 1 ora di snorkeling. BALTRA AIRPORT Sbarco al molo di Baltra. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Guayaquil o Quito.
ITINERARIO C - CERRO COLORADO / RISERVA DELLE TARTARUGHE (SAN CRISTOBAL) Sbarco asciutto. Nelle terre alte e umide di San Cristóbal visiterete il centro di allevamento di tartarughe giganti "La Galapaguera" per ammirare la creatura più emblematica dell'arcipelago nelle sue varie fasi di vita. Le tartarughe vagano in un habitat seminaturale, l'obiettivo della riserva è aiutare a riportare in natura le popolazioni della tartaruga di San Cristóbal in via di estinzione. In città ci sono negozi per acquistare artigianato locale e souvenir. Difficoltà: media, tipo di terreno: sabbia, durata: 1 ora e 30 minuti di bus / 1 ora e 15 min. di visita. SAN CRISTOBAL AIRPORT Trasferimento all’aeroporto e partenza per Guayaquil o Quito.
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza per l’Italia o altra destinazione. ARRIVO IN ITALIA e fine dei nostri servizi.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 6.150
Cambio applicato relativo ai servizi a terra: 1 euro = 1,07 usd – aggiornato a marzo 2025
VALIDITÀ DELLE TARIFFE: Le nostre tariffe sono valide fino a dicembre 2025. Queste tariffe possono subire modifiche per il periodo delle feste di Capodanno, Natale, Carnevale, Pasqua e giorni festivi.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 80 EURO
Comprensiva di invio documentazione viaggio via mail, assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA COMPRENDE:
Hotel, servizi e visite come da programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli: a seconda della data di partenza i voli verranno quotati al momento e la tariffa più conveniente verrà calcolata a seconda della disponibilità.