
Selvaggia, intensa, un po’ fuori dagli schemi. Se cerchi una meta che ti sorprenda a ogni tappa, un viaggio in Bolivia è la soluzione che fa al caso tuo.
Il momento perfetto
La Bolivia è un Paese dalle mille altitudini, per cui il clima tende a variare a seconda della zona. Il periodo sicuramente più favorevole per visitarlo è quello che va da maggio a ottobre, durante la cosiddetta temporada seca, che regala cieli limpidi, poca pioggia e temperature più fresche (a volte frizzanti, soprattutto di notte in alta quota).
Tuttavia, se desideri vedere la Bolivia in un momento fondamentale per la sua cultura, ti consigliamo il mese di febbraio per assistere al famoso Carnevale di Oruro con maschere, danze di diavoli e coloratissimi costumi!
La durata ideale
Questo territorio sudamericano, con i suoi paesaggi estremi, città storiche e tradizioni uniche, merita sicuramente tempo.
Per il tuo viaggio in Bolivia, due settimane permettono senza dubbio di godere di questo angolo di mondo con calma.
Il minimo consigliato è di 10-12 giorni, adatto per chi sceglie una zona precisa del territorio boliviano da esplorare a fondo o desidera un itinerario che tocchi le mete più iconiche.
Le tappe imperdibili
Che il tuo viaggio in Bolivia sia lungo o più breve, Sucre non può mancare. Stiamo parlando di una delle città più belle del Sud America, capitale boliviana che negli anni ha saputo valorizzare il suo centro storico di origine coloniale.
Ma non solo: a pochi chilometri dal centro non potete perdervi Cal Orcko, una cava di pietra dove sono state trovate tantissime impronte fossili di dinosauro.
Se parliamo dei luoghi più scenografici della Bolivia, non si può non citare La Paz, la città sviluppata lungo un canyon e collegata dalla funivia più alta al mondo; oppure Potosí, città famosa per le miniere d’argento del Cerro Rico, la cosiddetta “montagna ricca”.
Tra vulcani e lagune
Un viaggio in Bolivia non può saltare alcune tappe naturalistiche uniche.
Un esempio? Il Volcán Uturuncu, la montagna più alta del sud della Bolivia.
Ma anche la Riserva Nazionale Eduardo Avaroa, tra deserti immensi e lagune indimenticabili, come la Laguna Colorada: uno specchio d’acqua rosso vivo abitato da fenicotteri.
E cosa dire della Laguna Verde, di color smeraldo, grazie ai minerali disciolti nell’acqua o la Laguna Blanca, un lago salato dalle acque cristalline?
In luoghi come questi, è impossibile non venerare la Pachamama, la Madre Terra sacra per gli antichi e per gli andini di oggi.
Preparati subito!
“Donde el corazón se inclina, el pie camina”, dice un proverbio andino: dove ti chiama il cuore, lì andranno i tuoi passi.
Contattaci per programmare il viaggio in Bolivia su misura per te!