Partenza con volo di linea dall’Italia. Pasti liberi e pernottamento a bordo.
Prima colazione e trasferimento privato senza guida all’aeroporto. Arrivo a Salta e incontro con la guida per la visita del centro storico: Cattedrale Basilica, Museo Storico del Nord (Cabildo), Basilica di San Francesco e Convento di San Bernardo. Salita al Cerro San Bernardo per una vista panoramica sulla città e sulla Valle de Lerma, e visita al Museo di Archeologia di Alta Montagna (MAAM) con reperti legati alle cerimonie sulle alte vette andine. Proseguimento lungo la panoramica Ruta Nacional 9, il “Camino de Cornisa”, fino a Purmamarca, pittoresco villaggio ai piedi del Cerro de los 7 Colores. Passeggiata tra la cappella storica, il mercato di artigianato e le vie tranquille del paese. Rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza verso la Quebrada de Humahuaca, Patrimonio UNESCO, attraversata dal Rio Grande e ricca di siti archeologici tra colline dai mille colori. Prima tappa a Tilcara per visitare il “Pucara”, antica fortezza strategica. Si prosegue oltre il Tropico del Capricorno verso Huacalera, il Mesón o “pollera de la coya” a Yacoraite, la chiesa di Uquía con i celebri “angeli arcabuceros” e la Quebrada de las Señoritas.
Arrivo a Humahuaca (2.939 m) per la benedizione di San Francisco Solano e una passeggiata nel centro storico coloniale. Più a nord, deviazione verso Hornaditas per incontrare Clarita ed Héctor Lamas: dimostrazione della produzione di formaggio di capra, raccolta dei fagioli e pranzo con pane cotto in forno d’argilla. Visita al “nonno churqui” e al cardo secolare, simboli del villaggio. Nel pomeriggio salita alle Serranías del Hornocal (4.300 m), il “cerro de los 14 colores”, spettacolare formazione calcarea. Durante il rientro, sosta ad Arte Guanuco, storica bottega di ceramisti locali. Rientro in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza da Purmamarca lungo la spettacolare Cuesta del Lipán, strada a spirale che sale fino a 4.140 m tra pascoli d’alta quota, tola, cactus e cardón, prima di entrare nella Puna. Dal punto più alto si apre la vista mozzafiato sulle Salinas Grandes, vasto orizzonte bianco dove si potrà osservare il processo di estrazione e lavorazione del sale. Si prosegue sulla Ruta 51 verso San Antonio de los Cobres (3.775 m), villaggio minerario con tempo libero per pranzo e incontro con gli artigiani. La strada continua fino all’Abra de Alto Chorrillo (4.560 m), la quota più alta del giorno, per poi scendere tra il Salar de Pocitos, i vulcani e il Desierto del Diablo, raggiungendo Tolar Grande al tramonto. Piccolo villaggio ferroviario di 150 abitanti, Tolar Grande sarà la base delle escursioni successive. La serata sarà dedicata all’osservazione di stelle, pianeti e nebulose presso il Centro Astronomico, in uno dei cieli più limpidi e privi di inquinamento luminoso al mondo. Cena in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Gita a scelta.
Opzione A: Tolar Grande / Caipe / Salar Rio Grande / Mina Casualidad (Mina Julia)
Partenza da Tolar Grande verso Caipe, il Salar Rio Grande e la remota Mina Casualidad, ex villaggio minerario situato tra i vulcani più alti del pianeta. A 5.200 m di quota, un tempo ospitava migliaia di minatori e famiglie; oggi è una città fantasma sospesa nel tempo. Sosta alla vecchia stazione ferroviaria di Caipe, con vista sul Salar de Arizaro, e rientro a Tolar Grande al tramonto.
Opzione B: Giornata dedicata ai dintorni di Tolar Grande: visita agli Ojos de Mar, pozzi d’acqua che custodiscono stromatoliti vivi e fossili, passeggiata tra le dune di sabbia con viste sul vulcano Llullaillaco e sul Monte Macón. Nel pomeriggio, tappa a Caipe e rientro con le luci del crepuscolo.
Le due opzioni includono box lunch e cena. Pernottamento.
Prima colazione. Attraversamento del Salar de Arizaro sulle antiche rotte dei mulattieri. Sosta al Cono de Arita, piramide vulcanica nera che si erge nel bianco accecante del salar. Proseguimento verso l’oasi di Antofalla, circondata da pioppi e salici, e al maestoso Salar de Antofalla, lungo oltre 150 km. Osservazione degli Ojos de Campo, sorgenti colorate. Antofalla, insieme ad Antofagasta de la Sierra e Santa Rosa de los Pastos Grandes, erano stazioni chiave per le carovane di lama che collegavano questa parte delle Ande con il Deserto di Atacama.
Sistemazione in hotel, box lunch e cena inclusi. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la gita.
Programma primavera/estate – Mattina al Campo de Piedra Pómez, paesaggio di rocce vulcaniche scolpite dai venti della Puna. Pomeriggio alla Laguna Grande, santuario di fenicotteri andini e habitat di specie rare, con vista sul cratere del vulcano Galán.
Programma autunno/inverno – Escursione più estesa al Campo de Piedra Pómez e al vulcano nero Carachi Pampa, circondato da paesaggi desertici composto da labirinti bianchi e dune.
Entrambi i programmi includono box lunch e cena. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza verso sud attraversando canyon desertici e villaggi remoti. Sosta alla Cuesta de Randolfo, luogo di culto popolare, e proseguimento verso Hualfín, con vigneti e la chiesa coloniale di Nostra Signora del Rosario. Arrivo a Santa María e visita alle rovine preincaiche di Quilmes, tra le meglio conservate del Paese. Arrivo a Cafayate, capitale del vino torrontés, per scoprire piazze, cattedrale, musei e degustare eccellenti vini locali.
Rientro in hotel, pasti liberi e pernottamento.
NOTA: L'itinerario è soggetto a imprevisti cambiamenti dell'ultimo momento dovuti alle condizioni meteorologiche.
Prima colazione. Partenza da Cafayate lungo la RN68 in direzione di Salta, tra dune di sabbia bianca, vigneti e il fiume Colorado che scorre lento sul terreno rossastro. Salendo di quota si lascia la valle fertile per entrare nella Quebrada de las Conchas, Monumento Naturale UNESCO, con le sue spettacolari formazioni modellate dal vento: “Las Ventanas”, “El Fraile”, “El Sapo”, i Castillos, “El Obelisco”, l’Anfiteatro e la Garganta del Diablo, ognuna con forme e colori unici. Si prosegue attraversando i villaggi di Alemania, Talapampa, La Viña e Ampascachi fino a Coronel Moldes, porta d’accesso al Dique Cabra Corral, grande diga amata per la pesca e le viste panoramiche. Dopo la visita, rientro a Coronel Moldes e ultimi 50 km fino all’aeroporto di Salta, dove si conclude il viaggio. Sistemazione in hotel, pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento privato senza guida in aeroporto e volo a Buenos Aires, arrivo e trasferimento privato senza guida in hotel, pasti liberi, tempo a disposizione e pernottamento.
Prima colazione e rilascio della camera. Tempo a disposizione e trasferimento privato senza guida in aeroporto per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo. ARRIVO IN ITALIA e fine dei nostri servizi.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 3.800
Cambio applicato relativo ai servizi a terra: 1 euro = 1,07 usd – aggiornato a marzo 2025
VALIDITÀ DELLE TARIFFE: Le nostre tariffe sono valide fino a dicembre 2025. Queste tariffe possono subire modifiche per il periodo delle feste di Capodanno, Natale, Carnevale, Pasqua e giorni festivi.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 80 EURO
Comprensiva di invio documentazione viaggio via mail, assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA COMPRENDE:
Hotel, servizi e visite come da programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli: a seconda della data di partenza i voli verranno quotati al momento e la tariffa più conveniente verrà calcolata a seconda della disponibilità.