Intinerario naturalistico in Argentina
Partenza con volo di linea dall’Italia. Pasti liberi e pernottamento a bordo.
Prima colazione in hotel. Arrivo a Buenos Aires e trasferimento privato con guida in italiano in hotel. Partenza per la visita della città (con servizi privati e guida in italiano). Il tour della città comprende alcuni dei più begli scorci della capitale: il sontuoso quartiere “Barrio Norte” ed il parco di Palermo, la Costanera ed il Rio de la Plata, il maestoso Teatro Colòn (il più importante per la lirica di tutta l’America Latina), il Congresso, il Cabildo (antica sede del vicerè spagnolo), la Casa Rosada, attuale sede del Presidente della Repubblica; infine, il vecchio quartiere di San Telmo e la coloratissima Boca, zona portuale degli immigrati italiani. Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento privato senza guida all’aeroporto e volo per Ushuaia. All’arrivo, trasferimento condiviso con altri passeggeri in hotel. Tempo a disposizione per una passeggiata libera alla scoperta di Ushuaia e del Museo della Fine del Mondo (è possibile effettuare la visita della città in bicicletta). Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto d’imbarco ed inizio della navigazione lungo il Canale di Beagle, fino a raggiungere il Faro Les Eclaireurs. Rientro in città. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in spagnolo/inglese della barca. Nel pomeriggio partenza per la visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in italiano. Al termine rientro in hotel, pasti liberi e pernottamento.
Possibilità di aggiungere un giorno per effettuare la visita della Isla Martillo dove è presente una piccola colonia di pinguini Magellano.

Prima colazione in hotel. Trasferimento condiviso con altri passeggeri in aeroporto e volo a Calafate. Arrivo e trasferimento condiviso con altri passeggeri in hotel. Tempo a disposizione per una passeggiata in città o per la visita del Museo Glaciarium, un museo che racconta la nascita e la vita dei ghiacciai, con un bar di ghiaccio all’interno. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Navigazione sul Lago Argentino Rios de Hielo. Trasferimento a Puerto Bandera dove ci si imbarca per solcare le acque del Lago Argentino e raggiungere il fronte dell’imponente Ghiacciaio Uppsala da cui si staccano enormi iceberg dall’intenso colore azzurro che galleggiano alla deriva sull’acqua (iceberg sul lago permettendo). Proseguimento per la baia Spegazzini dove si potrà ammirare da brevissima distanza uno spettacolare anfiteatro costituito da ghiacciai millenari che si tuffano nelle acque del lago. Rientro a Puerto Bandera, da cui si prosegue via terra per El Calafate. Arrivo nel primo pomeriggio. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in spagnolo/inglese della compagnia di navigazione. Pasti liberi e pernottamento.
Supplemento su richiesta: una navigazione che raggiunge Estancia (fattoria) Cristina per effettuare attività come una cavalcata, un piccolo trekking per raggiungere una cascatella oppure una escursione in 4x4 e breve camminata per raggiungere il belvedere da cui si può ammirare il ghiacciaio Upsala.

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta del famoso ghiacciaio Perito Moreno situato nel Parco Nazionale Los Glaciares. Per raggiungere il Perito Moreno, si attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Nel pomeriggio rientro ad El Calafate, pasti liberi e pernottamento. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in italiano.
Possibilità, per chi ama trekking e passeggiate in montagna, di aggiungere uno o due giorni per raggiungere El Chalten, località a circa 3 ore di bus da Calafate.
Prima colazione. Trasferimento privato senza guida al terminal bus e partenza con bus di linea senza guida a bordo per Puerto Natales, in territorio cileno. Arrivo, trasferimento privato senza guida e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine dichiarato riserva della biosfera dall’UNESCO nel 1978. Sosta per la visita della Grotta del Milodon, dichiarato monumento naturale dove si sono scoperti resti di un animale erbivoro, chiamato Milodonte. Rientro nel tardo pomeriggio in hotel. Box lunch incluso. Cena libera e pernottamento. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in spagnolo/inglese (in italiano possibile con supplemento su richiesta).
Prima colazione. Intera giornata di escursione in barca navigando il fiordo Ultima Speranza dove lungo il percorso si potranno osservare leoni marini e cormorani. Dopo circa tre ore di navigazione arrivo al ghiacciaio Balmaceda, proseguimento fino alla fine del fiordo, sbarco e visita del Ghiacciaio Serrano attraverso un sentiero che percorre un bosco patagonico. Rientro a Puerto Natales con sosta in una “Estancia” per il pranzo incluso. Arrivo nel tardo pomeriggio e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida in spagnolo/inglese.
Prima colazione. Trasferimento privato senza guida al bus terminal e partenza per El Calafate. Arrivo e trasferimento privato senza guida in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento condiviso con altri passeggeri in aeroporto e volo per Bariloche. Arrivo e trasferimento privato senza guida (solo autista) in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Visita della città e dei dintorni di Bariloche con arrivo al Cerro Campanario e salita in funivia per ammirare in panorama tra laghi e montagne. Escursione condivisa con altri passeggeri e guida parlante spagnolo/inglese (la guida in italiano è possibile solo con servizi privati). Pomeriggio a disposizione. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Giornata di escursione a scelta tra:
San Martin de los Andes: partenza costeggiando la costa nord del lago Nahuel Huapi fino ad arrivare a Villa la Angostura. Camino de Los Sietes Lagos costeggiando i laghi Espejo, Correntoso, Escondido, Villarino, Falkner y Machónico, costeggiando il Lago Lacar arriveremo a San Martin de Los Andes. Visita della meravigliosa cittadina.
Visita del Tronador: attraversando la Pampa di Huenuleu si arriva al lago Gutiérrez e poi il lago Mascardi. Si prende la strada per il Tronador, il vulcano spento al confine tra Argentina e Cile e il Parco nazionale Nahuel Huapi, in Argentina. Si passa davanti al Cerro los Emparedados fino alla Pampa Linda; si attraversa la valle de los Vuriloches e infine, attraverso un bosco, si arriva al Ventisquero Negro, ai piedi del Cerro Tornador, e si può, a piedi, arrivare fino al ghiacciaio.
Intera giornata Isla Victoria e Bosque de arrayanes partendo da Puerto Pañuelo, si naviga fino alla Isla Victoria dove si sbarca per una passeggiata. Si prosegue poi la navigazione fino alla penisola di Quetrihué, a Villa la Angostura e si sbarca per passeggiare sulle passerelle per ammirare le arrayanes, una pianta tipica delle Ande che in estate si ricopre di fiori bianchi.
Puerto Blest E La Cascada De Los Cantaros: si arriva a una delle zone più belle del Parco Nazionale Nahuel Huapi, navigando per il Braccio Blest fino al Porto, nella Penisola di Llao Llao.
Rientro a Bariloche. Pasti liberi e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento condiviso con altri passeggeri in aeroporto e volo a Buenos Aires. Arrivo a Buenos Aires e trasferimento privato senza guida in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena con spettacolo di tango (trasferimenti condivisi con altri passeggeri inclusi). Pasti e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento privato senza guida in aeroporto e volo di rientro. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA A PARTIRE DA € 4.390
Cambio applicato relativo ai servizi a terra: 1 euro = 1,07 usd – aggiornato a marzo 2025
VALIDITÀ DELLE TARIFFE: Le nostre tariffe sono valide fino a dicembre 2025. Queste tariffe possono subire modifiche per il periodo delle feste di Capodanno, Natale, Carnevale, Pasqua e giorni festivi.
QUOTA DI ISCRIZIONE: 80 EURO
Comprensiva di invio documentazione viaggio via mail, assicurazione medico bagaglio.
LA QUOTA COMPRENDE:
Hotel, servizi e visite come da programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli: a seconda della data di partenza i voli verranno quotati al momento e la tariffa più conveniente verrà calcolata a seconda della disponibilità.